La vecchia sede della Asl di Grassina torna a nuova vita e apre le sue porte al sociale per diventare la casa del “Durante e Dopo di Noi”. Ospiterà infatti due appartamenti, quasi 300 metri quadrati in totale, per nove persone con disabilità che qui potranno vivere in autonomia, condividendo spazi ed esperienze, seguite h24 da personale qualificato e preparato, in un ambiente accogliente e sicuro. Questo grazie a una ristrutturazione totale realizzata dal Comune di Bagno a Ripoli e dalla Società della Salute Fiorentina Sud-Est con 420 mila euro di fondi PNRR, che ha trasformato i vecchi ambulatori in camere da letto, due grandi cucine, servizi igienici e spazi comuni.
Un bellissimo progetto di civiltà che garantisce un futuro di vita indipendente a persone adulte con disabilità e la certezza, alle loro famiglie, che oggi e domani i loro figli avranno una casa accogliente e sicura in cui vivere, lo ha definito il sindaco e presidente della Sds Francesco Pignotti aprendo la porta degli appartamenti con una festa che ha chiamato a raccolta un centinaio di cittadini. In primo luogo i nove inquilini, che da settembre, ultimati gli arredi dell’abitazione, prenderanno possesso delle case a tutti gli effetti. E poi, le loro famiglie, i volontari e gli operatori che si prenderanno cura di loro.
Per l’occasione i due appartamenti sono stati intitolati a due persone che hanno dedicato la loro vita all’impegno nel sociale, Marzia Fabiani e Fabio Bernardini, scomparsi rispettivamente nel 2022 e nel 2023. Sia Marzia, con Orizzonti e gli InSuperAbili e tantissimi altri progetti per la comunità, sia Fabio, con il grandissimo lavoro fatto con la Fondazione Nuovi Giorni, sono stati due esempi di impegno sociale, altruismo e generosità.
Grande la mobilitazione per completare l’arredo della casa in vista di settembre. Venerdì 30 maggio dalle ore 17 alle 20 la casa sarà aperta a chiunque vorrà dare donare piccoli elettrodomestici, stoviglie e accessori utili per arredare gli appartamenti.