San Luca, il programma della Fiera di Impruneta

0
488

Impruneta si prepara all’appuntamento tradizionale con la Fiera di San Luca, al via il 18 ottobre. Nel corso dei nove giorni in programma, affiancati alla dimensione più agricola legata alla fiera del bestiame, si alterneranno mostre, mercati e tanti laboratori, ma anche eventi culturali e ricreativi come il luna park e lo spettacolo pirotecnico.

“Come da tradizione torneremo a gestire direttamente gli eventi storici e tradizionali della Fiera, dalla mostra degli animali presso lo spazio dell’associazione Piattello Green ai fuochi d’artificio”, dice il presidente dell’associazione Fiera di San Luca Andrea Tucci.

“La Fiera di San Luca rappresenta ancora oggi, una bellissima testimonianza di socialità, ma anche un luogo dove vengono valorizzate le nostre più antiche tradizioni che tutti insieme, grazie a questa bella manifestazione, contribuiamo a portate verso il futuro”, dichiara il sindaco Riccardo Lazzerini.

Il programma prevede tra l’altro, sabatol’inaugurazione del luna park e apertura dello street food in Barazzina, alle ore 17 presso il Loggiato del Pellegrino, premiazione del concorso di poesia “Mario Gori”, a cura dell’Associazione Paolieri. Alle 18 presso la Galleria IAC, inaugurazione della “50ª Collettiva di San Luca”, mostra tradizionale dell’associazione “Art-Art”.

Domenica dalle ore 10 presso il Loggiato del Pellegrino presentazione del programma della Fiera e inaugu­razione delle mostre: “Quinto Elemento” a cura Cna Chianti e “50 anni con la Fiera di San Luca” a cura di Art-Art. Presso la Società Corale di Impruneta alle ore 11, inaugurazione dell’esposizione “E adesso…la pubblicità”, rassegna di oggetti e cartelloni pubblicitari d’epoca.

Martedì torna la Fiera del bestiame presso la sede del Piattello Green, con esposizione di animali di specie diverse, macchine agricole e automobili. Nel corso della giornata saranno allestiti laboratori per bambini e si svolgerà il mercato per le vie principali del paese.

Giovedì alle 21.30 “Sfilata di Moda” a cura del Ccn il Pozzo di Impruneta. Alle 22.30 i tradizionali “Fochi” d’artificio.

Venerdì dalle 21.30 tiro alla fune, tradizionale sfida dei 4 Rioni di Impruneta.

Sabato 21 presso il Loggiato del Pellegrino, dalle 16.30 lavorazione dal vivo della terracotta a cura della Fornace Carbone, seguirà una tavola rotonda sul tema della normativa MOCA e Progetti locali di formazione del settore ceramica e cotto.

Domenica “Corri alla Fiera”, corsa podistica non competitiva di 10 km e ludico motoria di 5km, organizzata dalla delegazione Uisp di Firenze, ritrovo in p.zza Buondelmonti ore 8.