Più risorse da parte della Regione per sostenere il servizio di emergenza-urgenza, ovvero le ambulanze che operano sul territorio grazie alle associazioni di volontariato. Il budget per il 2024 aumenta di circa 2 milioni di euro, arrivando ad oltre 112 milioni, per continuare a garantire la tempestività e la qualità del servizio, facendo fronte alle criticità economiche segnalate dalle associazioni stesse.
Il rialzo del costo standard riconosciuto per la messa a disposizione delle ambulanze attivate dalle centrali del 118 arriva seguito della segnalazione fatta in seno alla Conferenza regionale permanente dai rappresentanti degli organismi regionali delle associazioni di volontariato coinvolte e della Croce Rossa Italiana, che hanno evidenziato i maggiori costi a carico e le difficoltà di natura economica-organizzativa legate al calo del numero di volontari attivi, che obbliga sempre più spesso le associazioni a dotarsi anche di lavoratori dipendenti.
Nel dettaglio, il nuovo rimborso per il costo mensile di stand-by relativo alla pronta disponibilità (24 ore su 24, 7 giorni su 7) di un’ambulanza impiegata nell’attività di primo soccorso o in quella di trasporto sanitario di soccorso avanzato stato calcolato pari a € 13.400 e comprende, oltre alle spese per il veicolo, anche quelle per il personale, l’autista, le divise, i corsi di formazioni, le assicurazioni.