Impatto ambientale, evento a Firenze

0
733

Si terrà a Firenze dal 20 al 23 aprile 2015 la 35a Conferenza Mondiale sull’Impatto Ambientale IAIA15 “Impact Assessment in the Digital Era”. Tra i temi della Conferenza vi sono, in particolare, gli aspetti di integrazione tra ambiente e tecnologia, tra sostenibilità e nuovi media. Il Board mondiale di IAIA ha selezionato il nostro Paese, ed è la prima volta in 35 anni, proprio grazie ai risultati ottenuti da Q-Cumber, la prima piattaforma al mondo che consente il monitoraggio del territorio mediante l’impiego integrato di dati ambientali, modelli di simulazione e la partecipazione diretta dei cittadini su Google Map. La Conferenza vedrà la partecipazione di un migliaio di delegati provenienti da più di 90 nazioni, Banca Mondiale, Oms e Commissione Europea e sarà focalizzata sulle nuove tecnologie digitali nella gestione della sostenibilità ambientale. La Conferenza darà avvio a un processo di condivisione di nuove strategie e strumenti di governance, che vedrà il coinvolgimento diretto delle istituzioni, delle associazioni di categoria e dei principali players del settore. Obiettivo dell’evento è intraprendere un percorso concreto di condivisione delle strategie e degli strumenti operativi per la digitalizzazione della PA nei settori e-governance e smart city. La novità di quest’anno è data dall’organizzazione, all’interno del programma internazionale, di due eventi specifici. L’E-Governance forum “E-Governance in the Future Cities” (22.04.15 h. 9.0, Firenze Fiera, Villa Sala Verde), a cui parteciperanno le istituzioni nazionali, le associazioni di categoria e i principali players del settore tecnologico, che darà avvio a un percorso di condivisione di strategie e strumenti innovativi per la gestione della responsabilità sociale nel nostro Paese. Il Workshop IAIA Italia, aperto al pubblico, “Nuove opportunità di governance per le città e i territori italiani” (23.04.15 h. 15.00, Firenze Fiera), che vedrà la partecipazione di sindaci, associazioni, cittadini, insegnanti, professionisti e imprese che potranno confrontarsi rispetto alle opportunità e alle criticità nella gestione del territorio e dell’ambiente. In particolare, verranno presentati i risultati ottenuti da amministrazioni e da associazioni di cittadini attraverso l’impiego del sistema Qcumber, raggiunti grazie all’attivazione di percorsi partecipati volti all’individuazione di strategie di governance per il miglioramento delle condizioni di sostenibilità ambientale del territorio.